F.A.Q. (VI ciclo - ORDINARI)
(Riservate ai soli candidati iscritti al VI ciclo in qualità di ordinari)
Quanto dura il corso?
Il D.M. 755 del 6/7/2021 stabilisce che la chiusura del VI ciclo dei corsi di specializzazione dovrà avvenire entro il mese di luglio 2022.
A quanti CFU dà diritto il corso?
Il corso, sulla base di quanto disposto dal D.M. 30 settembre 2011, dà diritto a 60 CFU.
Quali sono le attività formative in cui si articola il corso?
Il corso si articola nelle seguenti attività:
- 10 insegnamenti;
- 9 laboratori;
- tirocinio diretto;
- tirocinio indiretto (rielaborazione dell'esperienza di tirocinio diretto con
il tutor coordinatore; rielaborazione dell'esperienza di tirocinio diretto con
il tutor dei tirocinanti della scuola; T.I.C.).
Quando inizieranno le attività dei laboratori?
Le attività laboratoriali saranno svolte, in modalità online, a cura dell'AIAS a partire da mercoledì 12 gennaio. La ripartizione dei gruppi, il calendario dei laboratori e tutte le informazioni inerenti ai laboratori sono disponibili sul sito www.formaias.it nelle relative sezioni. Tale calendario potrà subire modifiche. Si ricorda che, come riportato dal D.M. 8 febbraio 2019, n. 92, art. 3, comma 4: "Per il tirocinio e per i laboratori vige l'obbligo integrale di frequenza delle attività previste".
Cosa prevedono le attività del tirocinio indiretto?
Come previsto dal DM 30 settembre 2011, le attività di tirocinio si articolano secondo quanto indicato nella seguente tabella:
Attività | Ore | Ente erogatore | |
---|---|---|---|
Tirocinio indiretto | Rielaborazione con il tutor coordinatore | 50 | AIAS |
Rielaborazione con il tutor dei tirocinanti | 25 | Scuola ospitante | |
T.I.C. | 75 | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa |
Le attività di rielaborazione con il tutor coordinatore erogate dall'AIAS si svolgono online nell'ambito delle giornate e degli orari indicati nel calendario sintetico generale pubblicato sul sito www.formaias.it.
Quando può iniziare il tirocinio diretto presso le istituzioni scolastiche?
Può iniziare a partire dal 17 dicembre, giornata inaugurale del corso.
Come si svolgerà il tirocinio diretto?
Il tirocinio diretto, che avrà una durata di 150 ore, "è da espletarsi in non meno di 5 mesi "(come disposto dal D.M. del 30/09/2011), in una scuola da individuare tra quelle accreditate dagli Uffici Scolastici Regionali, in base alla disponibilità offerta dalle stesse Istituzioni scolastiche. In alternativa, il tirocinio può essere svolto in una scuola anche non accreditata, ma in cui il corsista svolge servizio di insegnamento con contratto fino al termine delle lezioni (ai sensi dell'art. 6 comma 1 del D.M. 93 del 30 novembre 2012). L'accoglimento del tirocinante è subordinato alla disponibilità dei tutor dei tirocinanti.
Come sono calcolate le ore di tirocinio?
Le ore di tirocinio sono calcolate in 60' (DM 30/09/11).
È previsto il riconoscimento di crediti per le attività di tirocinio?
Non è previsto riconoscimento di crediti (DM 30/09/11).
Qual è il numero di assenze consentito?
Come riportato dal D.M. 8 febbraio 2019, n. 92, art. 3, comma 4: "Le assenze sono accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento. Il monte ore relativo è recuperato attraverso modalità definite dai titolari degli insegnamenti. Per il tirocinio e i laboratori vige l'obbligo integrale di frequenza delle attività previste".
Se ho già conseguito il titolo di sostegno al I e/o al II ciclo e/o al III ciclo e/o al IV ciclo e/o al V ciclo e mi sono immatricolato al VI ciclo per un diverso ordine di scuola, devo seguire tutte le attività previste dall'offerta formativa?
Per coloro che sono in possesso del titolo di sostegno conseguito nel I e/o nel II e/o nel III e/o nel IV ciclo e/o al V ciclo del corso di specializzazione per un ordine di scuola diverso da quello per il quale ci si immatricola nell'anno accademico 2020-21, è previsto il riconoscimento dei CFU di tutti gli insegnamenti. È, invece, obbligatorio acquisire i 9 crediti di laboratori e i 12 crediti di tirocinio, in quanto diversificati per grado di scuola.